(in ordine – circa – alfabetico)
- “Al Farach”
– (senza titolo) - Stefano Amato
– Le cartoline - Stefano Andreoli “stark”
– Pensiero ispirato dalla visione di Gianni Alemanno che rende omaggio alla tomba di Salvo D’Acquisto - Ludovica Anselmo “pattymeet”
– Mundial
– allora mi sono fermata e ho smesso per un attimo di fare le solite cose che fanno tutte le donne
– Storia di Anna e Anselmo
– Allora mi sono fermata e ho smesso per un attimo di fare le solite cose che fanno tutte le donne - Stefano B. “depinamug”
– Io da qui non mi sposto (The Dark Side Of Taj Mahal) - “Batchiara”
– In tempo di pace (resoconto)
– Il volo della colomba - Adelchi Battista “Adelchi”
– La Vendetta è il Racconto (I parte)
– La Vendetta è il Racconto (II parte)
– La Vendetta è il Racconto (III parte)
– La Vendetta è il Racconto (IV parte)
– La Vendetta è il Racconto (V parte)
– La Vendetta è il Racconto (VI parte) - Duccio Battistrada “batduccio”
– (senza titolo) - Veronica Benini “Spora”
– Nunca màs - Andrea Bentivoglio “benty”
– Storia di Gisberto
– Dialogo tra una tredicenne e suo zio - Enrico Bergamini
– Questa cosa della resistenza - Andrea Bergonzini
– Non lo tradirono mai - Betta Bertozzi
– Il tavolo di mio padre - Maximiliano Bianchi “strelnik”
– Allopatia
– O Fabriano portami via (resoconto fotografico) - Gaspare Bitetto “Waxen”
– Rimbombi
– Polvere - Cristiano Bocchi “soundcatcher”
– Gatti e capre - Sara Bonezzi
– Ninna nanna in una sera d’estate (resoconto video) - Matteo Bordone
– Porco Rosso - Antonio Borelli “cidindon”
– Il rivasso - Franco Broccardi “baskerville”
– Ohm - Massimiliano Calamelli “mcalamelli”
– Gap teconologico
– Con gli occhi di una bambina - Maddalena Caliumi
– Raccontastoria - Matteo Campanella “matte0ne”
– 4k7 - Andrea Capaccioli “Ciocci”
– Fragile come il cristallo - Riccardo Capecchi “Blepiro”
– Rodolfo - Federica Capponi “blondeinside”
– Prigionieri della Liberazione - Jessica Carrieri “Iskah”
– In aprile nacque Giacomo
– Cara Mara - Walter Cataldi “wacatal”
– (senza titolo) - Alessandra Celano
– Poemetto acrostico: R.E.S.I.S.T.E.N.Z.A. - Gianluca Chiappini “chiagia”
– Uno che non capisce (La Spezia, 1944)
– Le cose che ci siamo persi (Sarzana, 1921) - Mitia Chiarin “fatacarabina”
– Il sogno del partigiano Saetta
– La beffa
– Mazza e pindolo
– Fischia il Veneto (resoconto) - Fabrizio Chinaglia “Bicio”
– L’atto di esistere e di circolare (resoconto)
– Cubetti dorati (documento)
– Armistizio - Alessandro Clemente “Serena Gandhi”
– Il regalo - Francesco Cocco
– La fuga - Manuel Coser “Manuko”
– L’amico tedesco - Nicoletta Costantini “Niki”
– Voci di memoria - Monique d’Alex ”Highlander”
– Il partigiano Betti - Dafne D’Angelo
– Duemiladieci - Mafe de Baggis
– Zia Maria, Campione d’Italia - Roberta De Piccoli
– Il nostro non era un gioco - Isabella Dessalvi “Isa Dex”
– Zia Teresina
– S.S. 131 - Luca di Michele “Novecento”
– Non importa chi - Valentina Divitini “ipathia”
– La bicicletta del fascista - “eFFe”
– L’attacco - eNZO
– PoliticibaFFuti
– eSERGO - Laura Fenelli
– Il cappotto del barbiere - Francesco Farabegoli
– Voglio solo vedere il primo che - Claudia Fenzi “Skiribilla”
– La solita storia
– 25 aprile, trattoria Garibaldi - Lia Finato “Zazie”
– Figli
– Senza titolo
– La Nina - Francesca Fiorini “Fran”
– (senza titolo) - Fabrizio Gabrielli “tabacchino”
– Come giocare la palla
– Resistere nell’ombra, con Ombra, contro l’ombra (resoconto) - Beatrice Gagliardini “Bea”
– Dialogo tra una tredicenne e suo zio - Emanuele Galli “LoSciur”
– 25 aprile, trattoria Garibaldi
– Andata e ritorno - Gazebo Penguins
– Ci mancherà (una canzone) - Aurora Ghini “auro”
– La bella che è addormentata ha un nome che fa paura…
– Giuseppe Battistessa
– Nel fiore degli anni - Paolo Ghivarello “duendeturin”
– Bella Ciao - Federico Giacanelli “Bolso” feat. Elena Giacanelli Boriosi “una ragazza del 1931”
– Di madre in figlio - Tommaso Giancarli “tamas”
– Gli gnomi e la tempesta - GiuliaCaterina
– La medicina ha sempre dei risvolti interessanti - Roberto “gravitazero”
– Maria Zavaglia, sarta, comunista - Federico Gross “fedgross”
– (senza titolo) - Caterina Imbeni “grushenka”
– Piazza dei Martiri (documento)
– (Fozòli – Birkenau) Senza passare dal via (resoconto) - Gianfranco Imbeni “il vecchio malvissuto”
– I tempi dello “scaravòlto” - “isa”
– Due minuti e mezzo - Laszlo Kripko
– Lo zio Muko - “kutavness”
– Strade e vite - Roberto Laghi “kzk”
– In fuga - Ginevra Lamberti
– A volte, la gente - Donata Landini “pallacesto”
– In luglio a Firenze fa caldo - Francesco Laviano “pensieri spettinati”
– La Gina
– Quattro - Federico Legge “piesio”
– Buon ricordo - “Letters Of Note”
– We will accept nothing less than full Victory! (documento)
– Ihr sehr ergebener, Adolf Hitler (documento) - Alessandro Levratti
– Spartaco - Giuseppe Liberti “Peppe”
– Rocce, alberi e sangue
– Facio - Daniela Losini “daniela_elle”
– L’urlo del guerriero - Simone Magnani “Purtroppo”
– La indescrivibile resistenza di Duilio - Franco Malaguti con Isabella Aerei
– Quegli occhi teneri, che hanno spento la sete di vendetta - Gianfranco Mammi
– Dopo è venuto l’otto settembre - Marco Manicardi “il Many”
– Non son mica tutti uguali, i tedeschi (una nota)
– Malissimi (documento)
– Schegge di legno del forcone
– Salonicco (documento)
– Salonicco (2) (documento)
– La divisa del Balilla
– Quindic’anni già (documento)
– Amamilano (resoconto)
– Certificato del Patriota (documento)
– Roma, cimitero militare britannico (documento)
– Il rumore che fa la Resistenza a Motore (resoconto)
– La scaletta di Forlì (scaletta)
– La scaletta di Parigi (scaletta)
– La scaletta di Fossoli (scaletta)
– Schegge di vita propria (resoconto)
– Completamente, irrimediabilmente (resoconto)
– La scaletta di Forte Marghera (scaletta)
– Ci vuole del coraggio
– La scaletta di Sogliano al Rubicone (e quella di Monteleone) (scaletta)
– La scaletta di Bologna (allo Zammù) (scaletta)
– La scaletta di Limidi di Soliera (con le Mondine) (scaletta)
– La scaletta del Mattatoio (scaletta)
– La scaletta di Milano (scaletta)
– La (doppia) scaletta di Civitavecchia (scaletta)
– Le scalette pre-natalizie: Busto Arsizio e Modena con le Mondine (scaletta)
– Belle, Ciao – la scaletta natalizia delle Schegge con le Mondine a Rimini (scaletta)
– Schegge di ricorstuzione - Simone Marchetti “Chettimar”
– Improvviso (resoconto)
– Dignità. Tre soggettive - Lorenzo Mari “Marino”
– Breve resistenza - Elena Marinelli “l’elena”
– Resistenza di ceramica
– L’abbiamo fatto un po’ di volte (resoconto)
– Zug - Carlo “Maria” Martini
– Poesie di Resistenza - Annalisa Merelli “Nalis”
– Ciao, bella. Ciao - Giorgia Meschini
– Le mondine di Medicina - “mezzobuio”
– Che poi mica si sta tanto bene neanche mo’ - Cristiano Micucci “Mix”
– Pessima memoria
– Onde corte - Marco Migliardo “_F4Fake”
– Il ponte ci sta stretto - Maria Montalbò
– A questo mondo - Arsenio Montale “Arsenio”
– Liberazione - Carola Moscatelli “capola” o “scatola”
– Raffaele Persichetti - Salvatore Mulliri “Isola Virtuale”
– Il risveglio di Orso
– Lo sguardo del partigiano - Marino Neri
– Piccolo partigiano rimasto sui monti - Pietro Paba “ipaba”
– Lo zio Muko - Italo Paltrinieri “dud cheque”
– Sì, maestra - Enrico Pascucci “L’Anarcociclista”
– Un senso alla memoria - Stefano Pederzini “Bolero” o “Prudencio Indurain”
– La bicicletta della nonna
– Bombe mandate dal cielo
– Cicli Pederzini
– Tutto quello che avreste voluto sapere sulla Resistenza ma non avete mai osato chiedere - Stefano Pellone “barthleby”
– Interno notte, esterno giorno, interno anima - Alfredo Perry “Alfredo Perry”
– Non ricordo episodi o facce di Resistenza - phonkmeister
– Buone Feste! (documento) - Sergio Pilu “Sir Squonk”
– La banalità del bene (do the right thing)
– Dachau, una mattina di Marzo
– Sul camion - Vincenzo Prencipe “khenzo”
– Uomo come dico io
– Carta da musica e suono di bilancia - Kees Popinga
– Novecento 2010 - Federico Pucci “Cratete”
– Anna
– Amore e guerra (resoconto)
– Pressione + Tempo - Roberta Ragona “tostoini”
– Fossoli 2005-2010 - Fabrizio Ranuzzi, “babbicciu”
– La solita storia - Andrea Reboldi “Meandthebay”
– Camicia rosse, camicie nere - Cassandra Rofi “La Civetta”
– Meleto - simone rossi
– Brucia la biglia
– A Bologna le Schegge erano come i cani (resoconto)
– Gli piaceva Chopin
– Dojo Yoshin Ryu - Lele Rozza
– Mia nonna e “il tempo di guerra” - Francesco Ruggieri “il cagnolino”
– La resistenza dell’aria - Marianna Sabattini “Marri”
– E come potevamo noi cantare - Massimo Santamicone “Azael”
– Eraclio
– Una mattina mi son svegliato
– Virginia che non si muove - Franco Sardo “Demerzelev”
– Le resistenze - Giorgio “Sba”
– Arsi vivi - Fernanda Scianna “nandina”
– Parigi val bene una scheggia (resoconto) - Francesca Sensini “FranZen”
– Livio - Paola Sinnone “Paola e basta”
– Un filo di speranza - Spinoza.it
– (senza titolo) - Bruna Stefanini “scanfesca”
– Quel sovversivo del mio babbo - Mattia Tarabini “Padre Gutiérrez”
– Un pessimo fascista - “TheAubergine”
– Non sempre - Chiara Tizian “chiaratiz”
– Paracadute
– Ognuno la sua - Camilla Tomassoni “Ilke Bab”
– Cartolina (documento)
– Resistenza
– Resistenza a motore a Roma (cronicha di uno sbiellamento) (resoconto)
– Dieci lacci colorati - Leonardo Tondelli
– Scava Ferruccio
– Con infinita cura e sospensione - Benedetta Torchia “Sonqua”
– Diciannove luglio millenovecentoquarantatré - “trivigante e la tregenda”
– Il calendario della memoria civile: Giugno (documento)
– Il calendario della memoria civile: Luglio (documento)
– Italo Tebaldi (documento)
– Sant’Anna di Stazzema (documento)
– Il calendario della memoria civile: conclusione (documento)
– Corpo che porta pesante carico - “Ubikindred”
– Niente di particolare - Mariangela Vaglio “Galatea”
– La Rossa e il Sabato Fascista. Ovvero, quanto mi manca la mia prozia oggi che bisognerebbe rispondere alla Gelmini
– Gerani e moschetti. Ovvero i fascisti e i vasi della bisnonna Carolina
– La guerra è così - Emanuele Vannini “Van deer Gaz”
– Non correre
– Va là, tugnino - Gaetano Vergara “aitan”
– Forse un dì sapremo quello che vuol dire affogare nel sangue con l’umanità - Andrea Vigani “chamberlain”
– Ventiquattro a Febbraio
– Ventiquattro a Febbraio (extended)
– La favoletta dell’omino
– Camillo - Elena Zannoni
– (senza titolo) - Paola Zapparoli “Melidissa”
– Rosa, detta Gilda - Pino Zennaro “Thuna”
– (senza titolo)
– Contributo resistente (making of)
– La lista resistente
– Attenti, carpigiani - Luca Zirondoli “carlo dulinizo”
– La seconda volta, che poi era come la prima (resoconto)
– L’impresa di mio nonno
– L’uomo nero
– Postfazione
– La scaletta dei re magi per una società migliore – Schégi ed Liberaziòun a Correggio (scaletta/resoconto) - Massimiliano Zulli “UomoMordeCane”
– Non è la guerra